AGRICOLTURA: CONOSCERE PER COMPETERE

Intervento 1.2.1. del PAL GAL dei Due Mari

L’intervento 1.2.1 del PAL GAL dei Due Mari, si articola in una serie di attività indirizzate agli operatori agricoli finalizzate alla trasmissione di informazioni, alla divulgazione dell’innovazione, delle buone pratiche e delle opportunità, coniugando la necessità di conservare il sapere antico, di cui sono portatori gli agricoltori meno giovani, con quella di adottare pratiche innovative, tese ad aumentare la qualità della produzione ed il valore commerciale dei prodotti e dell’azienda.

promuovere-agricoltura-innovazione

L’ intervento fa riferimento diretto a due degli ambiti tematici intorno ai quali il GAL ha elaborato la sua progettazione:

  • “Sviluppo ed innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali”

Le attività mirano a:

  • Trasferire conoscenze  e  innovazione  alla  comunità  locale  in  particolare  agli  operatori  del comparto agricolo e agro-alimentare;
  • Favorire l’adozione dei regimi di certificazione dei prodotti di qualità del territorio;
  • Sostenere l’ammodernamento, la ristrutturazione e l’innovazione delle aziende agricole;
  • Sostenere l’adeguamento   aziendale   e   organizzativo   finalizzato   alla   trasformazione   e commercializzazione dei prodotti agro-alimentari;
  • Promuovere forme di cooperazione finalizzate all’innovazione anche organizzativa, di prodotto e di processo del sistema locale.

Con l’obiettivo di modernizzare e rendere più efficienti le performance delle aziende, le finalità della campagna informativa sono:

  • l’utilizzazione dei marchi di qualità;
  • la coltivazione biologica;
  • l’innovazione e la diffusione dei risultati della ricerca;
  • l’informazione ed il commercio elettronico;
  • l’informazione sulla gestione manageriale di tutti i fattori della produzione, la conoscenza dei mercati e lo sviluppo di nuovi prodotti e nuovi servizi in agricoltura.

Territorio di riferimento:

ALBI, AMATO, BOTRICELLO, FALERNA, FEROLETO ANTICO, FOSSATO SERRALTA, GIMIGLIANO, GIZZERIA, MAGISANO, MARCEDUSA, MARCELLINARA, MARTIRANO, MARTIRANO LOMBARDO, MIGLIERINA, NOCERA TERINESE, PENTONE, PIANOPOLI, PLATANIA, SAN MANGO D’AQUINO, SAN PIETRO APOSTOLO, SELLIA, SELLIA MARINA, SETTINGIANO, SIMERI CRICHI, SORBO SAN BASILE, SOVERIA SIMERI, TAVERNA, TIRIOLO, ZAGARISE

Le attività previste si incentrano su alcune filiere del territorio sulle quali il GAL ha indirizzato in forma prioritaria il suo operato attraverso il PAL. Le filiere sono state individuate tramite studi analitici, analisi SWOT, la concertazione ed il confronto con il territorio, già in fase di elaborazione del Piano di Azione Locale. All’interno di esse, in fase di concertazione del progetto preliminare sono state selezionate sei filiere che hanno maggior bisogno della tipologia di attività informative previste. Delle sei filiere – caratteristiche e specifiche del territorio, e/o con una consistenza importante in termini di ettari coltivati e di strutturazione delle filiere con punte di eccellenza: 

EVENTO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Clicca in basso per tutte le info dell’evento 👇

IL GAL, richiamando i principi della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità ed in particolare l’Art. 9 della stessa, invita tutti coloro abbiano esigenze specifiche a inviare una mail all’indirizzo info@galdeiduemari.it oppure telefonare allo +39 0968 662740, esplicitando le proprie necessità, in modo da poter porre in essere tutte le iniziative opportune alla piena fruizione dei servizi informativi.

Oppure compila il modulo, ti ricontattiamo noi !









    Preso atto della Informativa Privacy ed in particolare dei diritti a me riconosciuti acconsento al trattamento dei miei dati da parte del GAL dei DUE MARI. Informativa ai sensi degli ARTT. 13 e 14 del regolamento UE N. 679/2016

    PSR Calabria 2014/2020