Verso il PSL 2023/2027 Benvenuti al questionario utile a definire il nuovo PSL 2023/2027 del GAL dei Due Mari. Con la compilazione del seguente questionario, il GAL dei Due Mari invita la comunità locale a fornire la propria collaborazione nella individuazione dei principali fabbisogni e nella selezione degli ambiti di intervento, al fine di definire in maniera congiunta e condivisa gli indirizzi operativi della nuova Programmazione. Chiediamo perciò il tuo aiuto per costruire una strategia condivisa, basata sulle effettive esigenze del territorio, di chi lo vive e lo frequenta. Tutti possono partecipare alla definizione della nuova Strategia di Sviluppo Locale 2023/2027, è sufficiente rispondere a poche domande. Vi chiediamo pochi minuti del vostro tempo, perché la vostra opinione è importante e perché riteniamo che la partecipazione di tutti sia fondamentale per attuare misure più efficaci a beneficio di un intero territorio. C'è tempo fino all’20 ottobre 2023. I dati raccolti verranno trattati esclusivamente per le finalità connesse alla redazione della SSL. Name Email Nome e Cognome Indirizzo email Che tipo di partecipante sei? Singolo Cittadino Impresa Libero Professionista Associazione Ente Pubblico Tra gli ambiti seguenti, quale ritieni possa essere l’ambito su cui investire maggiormente nel territorio del GAL dei Due Mari? (selezionare solo un ambito) Servizi ecosistemici, biodiversità, risorse naturali e paesaggio Comunità energetiche, bio-economiche e ad economia circolare Sistemi locali del cibo, distretti, filiere agricole e agroalimentari Sistemi produttivi locali artigianali e manifatturieri Servizi, beni, spazi collettivi e inclusivi Sistemi di offerta socioculturali e turistico-ricreativi locali Su quali obiettivi della Regione Calabria, nell’ambito della Politica Agricola Comune 2023-2027, ritieni si debba maggiormente puntare nel territorio del GAL dei Due Mari Favorire la conservazione ed il ripristino della fertilità, struttura e qualità del suolo promuovendo tecniche di coltivazione e gestione sostenibile, anche al fine di ridurne i rischi di degrado, inclusi l’erosione ed il compattamento Migliorare la penetrazione ed il posizionamento sul mercato interno dell’UE e sui mercati internazionali dei prodotti agroalimentari e forestali e la propensione a esportare delle imprese Stimolare la partecipazione delle imprese alla messa a punto di innovazioni a favore della competitività e della sostenibilità complessiva dei processi produttivi Promuovere l’orientamento al mercato favorendo processi di ammodernamento, di riconversione, di internazionalizzazione, di adeguamento dimensionale delle strutture produttive in termini economici e fisici Rendere efficiente e sostenibile l’uso delle risorse idriche nel comparto agricolo e agroalimentare, valorizzando i sistemi irrigui a livello aziendale e consortile, promuovendo lo stoccaggio e il riuso della risorsa anche attraverso pratiche agronomiche Rafforzare la qualità e l’accessibilità alle reti di infrastrutture, materiali e digitali, a servizio delle aziende agricole, agroalimentari e forestali Innalzare il livello della qualità della vita nelle aree rurali attraverso il miglioramento dei processi di inclusione sociale, della qualità e dell'accessibilità delle infrastrutture e dei servizi, anche digitali, alla popolazione ed alle imprese, in modo da porre un freno allo spopolamento e sostenere l'imprenditorialità, anche rafforzando il tessuto sociale Su quali interventi ritieni si debba investire maggiormente nel territorio del GAL dei Due Mari, in relazione all’ambito selezionato? Innalzare il livello della qualità della vita nelle aree rurali Accrescere l’attrattività dei territori Creare e sostenere l’occupazione e l’inclusione sociale nelle aree rurali Promuovere l’innovazione e la bioeconomia sostenibile e circolare Promuovere l’imprenditorialità nelle aree rurali Stimolare la partecipazione delle imprese alla messa a punto di innovazioni Migliorare l’offerta formativa e informativa Promuovere l’orientamento al mercato delle aziende agricole Facilitare l’accesso al credito da parte delle aziende agricole, agroalimentari e forestali Sostenere progetti di cooperazione interterritoriali e/o transnazionali Sostenere la progettazione integrata nelle aree rurali Accrescere la redditività delle aziende agricole, agroalimentari e forestali Promuovere l’utilizzo degli strumenti digitali Migliorare la capacità progettuale la partecipazione degli attori locali Quali interventi del Piano Strategico Nazionale 2023-2027 ritieni di inserire nel nuovo Piano di Azione locale del GAL dei Due Mari (max. 4 tra i seguenti) Start up non agricole Azioni di informazione Investimenti in infrastrutture con finalità ambientali Investimenti nelle aziende agricole per diversificazione in attività non agricole Investimenti in infrastrutture per agricoltura e sviluppo socio economico aree rurali Cooperazione per azioni di supporto innovazione Sostegno gruppi operativi PEI - Agri Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale Promozione dei prodotti di qualità Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole Sostegno azioni pilota e collaudo innovazione Investimenti produttivi non agricoli in aree rurali Investimenti non produttivi nelle aree rurali Formazione imprenditori agricoli addetti imprese Costituzione organizzazioni produttori Azioni dimostrative settore agricolo forestale territori rurali Partecipazione regimi di qualità Cooperazione per lo sviluppo rurale, locale e Smart Village Investimenti per la prevenzione e ripristino potenziale produttivo agricolo Investimenti trasformazione e commercializzazione prodotti agricoli Time's up